Quanto siamo dipendenti da smartphone, tablet e social network?

⌚ Tempo di lettura: 2 minuti

Il web è stata la più importante rivoluzione di costume, sociale e tecnologica che abbiamo vissuto nell’ultimo secolo e che deve ancora mostrare tutti i suoi effetti.

La rete ha cambiato il nostro modo di pensare, agire e comunicare, le attuali generazioni sono sempre più dipendenti da smartphone, tablet e social network attorno ai quali l’intero mondo gira.

Il “telefonino intelligente” ci permette di fare cose ritenute impensabili qualche anno fa, veri e propri computer portatili che ci seguono in ogni momento della giornata, in (quasi) ogni luogo e che permettono con un unico dispositivo di interagire in modi diversi.

applicazioni-smartphone

Lo smartphone, soprattutto, contiene ormai tutta la nostra vita privata (relazioni & tradimenti) e lavorativa. Sul telefono annotiamo qualsiasi cosa, dai semplici promemoria per la spesa, alla archiviazione di foto e video dei nostri viaggi.

Il suo utilizzo principale, cioè messaggi e chiamate, è stato superato. Il telefono si è trasformato nello strumento di comunicazione, locale e globale, più indispensabile, cambiando drasticamente la nostra vita.

Possiamo dimenticare le chiavi di casa o il portafogli, ma il cellulare è sempre con noi assieme ad un caricabatterie di emergenza (powerbank), perchè rimanere senza carica o peggio senza “campo” è l’incubo di tutti noi.

powerbank

Questo nuovo “life style” coinvolge anche il modo di fare pubblicità. Perché al giorno d’oggi, per arrivare ovunque, bisogna arrivare sugli smartphone. E’ facile, è veloce, è economico.

La comunicazione è sempre più immediata, così come la sua propensione ad essere cestinata e dimenticata. Anche se sul web nulla scompare mai veramente.

potenza-del-web