Segui questo link per scaricare l’app: http://bit.ly/2QLghep
__________
La visibilità sul web al giorno d’oggi passa dai social network (link) non a caso piattaforme come Instagram, TikTok, Facebook e YouTube, con i loro like & views, sono il termometro della popolarità che tutti, aziende e utenti, seguono per avere un’idea di cosa è alla moda o di cosa invece è totalmente fuori luogo (link).
Spesso la fortuna di un post, di una foto o di un video non è data dalla sua reale autenticità ma dal numero di interazioni che è riuscito a collezionare. In sociologia è chiamato “effetto pecora” o di “imitazione“.
Le persone infatti sono portate a seguire ciò che sembra più popolare per uniformarsi e quindi sentirsi parte del gruppo.
Spesso però il numero di like può essere alterato attraverso social doping (link) oppure attività fraudolente come fake account e bot. Del resto essere popolare perchè migliaia di profili falsi ci fanno credere così è davvero da stupidi.
Le aziende sono preparate, oltre alla visibilità cercano un rientro economico, così come gli utenti hanno bisogno di follower reali che interagiscono con loro (link).
Da poco lo stesso Instagram ha iniziato a testare una funzione interessante, quella di nascondere al pubblico il numero dei like rendendo visibile tale “report” solo al titolare del contenuto pubblicato.
Un portavoce del social network più di tendenza del momento ha spiegato che questo “test” permetterà al pubblico di concentrarsi sul contenuto visualizzato e non solo sui numeri che genera.
Sicuramente è una politica che pagherà in futuro dando più attenzione a ciò che si pubblica e non alla mole di popolarità che si può generare. Ma molti pensano che questa sia solo una trovata di facciata, la realtà è ben altra cosa.
Molti utenti, soprattutto quelli più timidi e non propensi a pubblicare in maniera periodica, sono spesso bloccati dalla poca visibilità, nascondendo però il numero dei like l’attenzione verrebbe spostata dall’engagement sviluppato al reale valore del contenuto.
In questa maniera si spingeranno tutti gli utenti ad essere più partecipi sulla piattaforma e di conseguenza aumentando il numero degli utilizzatori del social in questione e quindi… gli introiti pubblicitari che genera.
E’ la qualità del contenuto a fare la differenza e i futuri influncer (link) non saranno più coloro i quali hanno migliaia di follower (veri o presunti), ma piuttosto chi rientrerà nella categoria dei micro-influencer (tra i 1000 ed i 5000 fan).
Numeri che sicuramente sono più risicati ma che difficilmente potranno nascondere crescite artificiali rapide e sospette.
E’ in tutto questo che l’opzione “Scambio Like” di Wipi risulta essere una carta vincente (link). Infatti qualsiasi contenuto (con privacy pubblica), dei social supportati dall’app, potrà essere messo in evidenza tramite la Community di Wipi e ricevere la visibilità (GRATUITA) che merita.
In questa maniera solo utenti reali potranno visualizzare il post, la foto o il video e solo coloro che troveranno davvero interessante il contenuto decideranno di seguirvi e lasciarvi un commento, un like o una condivisione.
L’algoritmo di Wipi sceglierà, in base agli interessi dell’utente, quale contenuto sarà più adatto ad una persona in maniera tale da mostrare al pubblico più idoneo la giusta “reclame“.
Con la funzione “Scambio Like” gli utenti di Wipi potranno mettere in evidenza i loro contenuti (con privacy pubblica) gratuitamente utilizzando il proprio credito app per ricevere visibilità.
__________
Segui questo link per scaricare l’app: http://bit.ly/2QLghep