La notizia Bufala corre sul Web e si diffonde con i Social Network

⌚ Tempo di lettura: 2 minuti

Sul web si trova di tutto e circola di tutto. Fa parte della nostra quotidianità, siamo costantemente connessi alla rete sfruttando le sue infinite potenzialità: social network, blog e siti internet. Informarci con un click (news, ricette, procedure e consigli) non costa nulla ed è velocissimo.

Molto spesso, addirittura, le notizie non bisogna nemmeno andarle a cercarle, ci piovono addosso. In pochi però si pongono il problema del “da dove vengono queste notizie” e “se sono attendibili“. In rete si può trovare tutto e il contrario di tutto e la “bufala” (notizia falsa) è sempre in agguato.

fake

Se un tempo si andava a consultare il quotidiano, si accendeva la TV sull’ultima edizione del telegiornale o si ascoltava la radio in auto sapendo da dove quelle notizie arrivavano e chi era a metterle in giro, adesso sui social si subiscono passivamente. E la loro veridicità è data quasi per scontata.

Bisogna fare attenzione alle notizie che ci capita di leggere e a chi le mette in giro. Perché starsene seduti nella piazza del proprio paese ad ascoltare il gossip di turno equivale a starsene dietro lo schermo di un pc a curiosare su Facebook.

bufale-su-facebook

Nell’epoca dei titoloni attira click (click baiting), il pericolo bufala è sempre dietro l’angolo!