Ad inizio 2019 una start-up americana, “Impossible Foods“, ha presentato alla stampa l’hamburger vegetale che sa di carne. Questa innovazione ha così attirato l’attenzione delle industrie del food che la giovane compagnia ha ricevuto investimenti per 75 milioni di dollari, permettendo così la realizzazione del loro hamburger vegetale 2.0 identico a quello con carne di animale, replicando il sapore attraverso l’emoglobina.
Sembra fantascienza o una visione futuristica di Kubric ma la realtà è che da Settembre 2019 “Impossible Foods” lancerà sul mercato i suoi hamburger vegetali, dopo aver avuto l’autorizzazione da parte del Governo americano.
Il nuovo panino ha già trovato in Burger King (la catena di fast food) il suo primo grande punto vendita, infatti l’azienda ha annunciato di credere fortemente in questa innovazione sia per poter “vendere” anche ai numerosi vegani e vegetariani (che di principio non varcano le porte dei loro ristoranti) sia per una scelta etica per salvaguardare l’ambiente e ridurre l’effetto serra creato dai “gas animali“.
Infatti il surriscaldamento globale è dovuto anche alle emissioni di metano provenienti dagli allevamenti industriali di bovini che per loro natura brucando l’erba e ingrassando emettono gas naturale che però surriscalda l’atmosfera.
Con questa innovazione sarà possibile gustarsi un hamburger 100% vegetale che contiene zero grassi, zero colesterolo e zero antibiotici (usati nella filiera animale). Insomma una rivoluzione etica ma anche economica che porterà ad un’alimentazione più sana ed ecosostenibile.
Questo video di HDblog.it spiega nei dettagli le caratteristiche di “Impossible Foods” sia sotto l’aspetto estetico sia sotto l’aspetto nutrizionale non tralasciando nemmeno la principale domanda di ognuno di noi, cioè: “qual è il suo gusto? di che cosa da?“.
La US Food and Drug Administration ha dato il suo via libera, le aziende del settore food si sono rese disponibili a commercializzarlo così come i “tester” sono pronti ad addentare questa rivoluzione tecnologica/alimentare.
Siamo sicuri che in brevissimo tempo, almeno nel mercato americano, verranno rilasciati tutorial e video (link) su come cucinare la “carne vegetale” prodotta da Impossible Foods, su quanto consumare questa risorsa sia utile all’organismo e all’ambiente aspettando i suoi reali effetti sul nostro organismo nei prossimi 10 anni (link).