Google Stadia è la nuova piattaforma di “game streaming” firmata dal colosso di Mountain View capace di girare su qualsiasi browser Chrome, piuttosto che su specifiche piattaforme di gioco (es. XboX, PlayStation etc etc) il che rende possibile giocare da pc, smartphone, tablet o da qualsiasi altro terminale in grado di avere una connessione dati sufficiente veloce e il browser di casa Google (link).
Google Stadia è una vera e propria rivoluzione nell’ambito gaming (link) poichè per giocare non sarà più necessario possedere una console fisica all’altezza delle nostre aspettative, con determinate performance tecniche che anno dopo anno diventano obsolete, ma sarà sufficiente avere una connessione dati di almeno 7 Mb in download e tutto sarà a nostra disposizione a portata di click.
Con Stadia infatti non ci saranno caricamenti dei giochi o aggiornamenti da installare ma sarà tutto automatico, tutto pronto in uno schiocco di dita e disponibile a nostro piacimento poichè tutta l’infrastruttura si poggia sui mega “data center” di Google.
Ma Google Stadia potrà davvero cambiare il modo di vivere il gaming? Ma soprattutto, quanto costa? Beh Stadia è programmata per il lancio nella seconda metà del 2019 e solo in pochi hanno avuto la possibilità di poter provare in anteprima i suoi servizi ma chi ha avuto il privilegio di testare il servizio è rimasto sconvolto dall’usabilità e semplicità del gioco.
Stadia infatti può essere utilizzata in maniera gratuita da tutti gli utenti con risoluzione di 1080p, quindi una risoluzione minima di tutto rispetto oppure poter contare su una risoluzione sino al 4k con un abbonamento mensile premium di circa 19,90$.
Non solo Stadia potrà integrarsi con mouse, tastiera o controller di proprietà dell’utente ma anche con il suo controller, studiato appositamente per una sessione di gioco da veri professionisti.
Tutti i titoli, cioè i giochi, saranno disponibili sul nostro account Stadia il quale sarà integrato, a richiesta, al nostro account Google per avere sempre tutto a portata di mano con un unico accesso alle miriadi di servizi offerti da “Big G“.
Una spiegazione dettagliata di Stadia è fornita dal canale YouTube Multiplayer, specializzato nelle reviews online di giochi, console e servizi affini.
Anche la stessa latenza, cioè la perdita di segnale, con l’evolversi della tecnologia come quella del 5G (link) è destinata a essere superata ben presto poichè i server di Google possiedono capacità di calcolo talmente smisurata da poter gestire milioni di sessioni online senza nessun interferenza.
Insomma Google Stadia è davvero una rivoluzione pronta a spazzare via la concorrenza online come quella di PlayStation Now e di Project xCloud di Microsoft).
Tuttavia solo il tempo potrà dire se l’evoluzione tecnologica del gaming è davvero attraverso lo streaming online oppure le console di gioco avranno ancora (per qualche anno) l’esclusiva nelle nostre case.