I social network devono “comunicare”, non “vendere”. Se avete una pagina Facebook e vi aspettate di aumentare il numero dei vostri clienti state sbagliando in partenza.
L’interazione quotidiana con il vostro pubblico (like, commenti, condivisioni o click) può aiutarvi a trovare nuovi clienti, ma lo scopo principale è ridurre le distanze. Quante pagine Facebook ci sono in rete? Quante di loro si rivelano di successo?
Cosa bisogna fare per rendere una pagina Facebook “di successo”?
La fortuna non conta, tutto si basa sull’interesse che una pagina suscita e della risonanza mediatica che porta. Le grandi aziende spendono diverse migliaia di € al mese per far curare le loro pagine social. Per far si che ci sia sempre un responsabile pronto a rispondere ad ogni quesito del pubblico nel minor tempo possibile.
Ma il bello di internet e dei social network è che non servono grandi cifre per creare una pagina Facebook di successo. Certe volte bastano delle semplici regole, eccovi 5 semplici consigli.
1. Scegliere il nome giusto: per attirare l’attenzione bisogna far capire subito di cosa tratta esattamente la nostra pagina;
2. Essere sintetici… ma non troppo: alla gente non piace perdere tempo leggendo, tutte le informazioni devono essere comunicate con poco;
3. Un’immagine vale più di mille parole: abbiamo pochi secondi per attirare l’attenzione e far nascere la curiosità;
4. Rispondere sempre a chi ci segue: una pagina social ha lo scopo di interagire con il pubblico per accorciare le distanze;
5. Saper leggere i dati di insight: Facebook fornisce strumenti di lettura dei dati, non usarli (o peggio ancora non saperli usare) significa spendere male tempo e risorse.
Ovviamente ognuna di queste regole è essenziale e seguirle aumenterà sicuramente il valore della vostra pagina. Ma gestire una pagina Facebook non è facile.
Per questo esistono professionisti del settore che sapranno fare quanto detto e anche di più. Rivolgersi a loro, in molti casi, può rivelarsi la soluzione migliore (link).