Cashback di Stato, ecco come averlo per gli acquisti fatti su Amazon

⌚ Tempo di lettura: 2 minuti

Il 2020 ci ha regalato tante sorprese, alcune piacevoli altre meno, tra quelle da ricordare con un sorriso c’è l’iniziativa del “Cashback di Stato” volta ad incentivare i pagamenti elettronici nei negozi fisici.

Ma cosa è esattamente il Cashback? Semplice, è un’iniziativa che ci premia (con un rimborso in denaro) per ogni acquisto fatto con le nostre carte di crediti, debito o prepagate (link). Ovviamente ci sono dei limiti, e delle regole specifiche, da seguire ma alla fine dei conti è uno strumento davvero utile.

Come spiega perfettamente nel suo video, il sempre tecnologico, Andrea Galeazzi (link), il “Cashback” può essere richiesto in automatico solo se l’acquisto viene fatto in un negozio fisico, perciò niente e-commerce, siti web o altre piattaforme online!

Al tempo stesso è possibile ricevere (al momento) come “Cashback” fino a 15€ per ogni transazione e per un massimo di 150€ al mese di spesa.

Ma come è possibile allora ricevere il “Cashback di Stato” se si compra su Amazon? La risposta è semplice quanto intelligente, basta acquistare una ricarica Amazon, cioè un credito da trasferire sul proprio account, comprandola in un negozio fisico che aderisce all’iniziativa.

Le ricariche Amazon infatti possono essere acquistate, oltre online, anche negli Autogrill, in Tabaccheria, nei grandi supermercati (come Ipercoop, Mediaworld etc), perciò vi basterà comparare la ricarica in negozio e poi riscattare il codice e, in un solo colpo, avrete il Cashback attivo e i soldi sul vostro account Amazon, da spendere per qualsiasi acquisto preferite.

Insomma, come si suol dire, fatta la legge… trovato l’inganno! E voi utilizzerete questo metodo (fin quando sarà possibile) per aggirare i limiti del “Cashback di Stato” e comprare su Amazon?