Alzi la mano chi non ha mai acquistato online. Oramai è una prassi così comune che nemmeno ce ne rendiamo conto. Compriamo su un Ecommerce (link) e paghiamo con la carta, ordiniamo del food take-away e paghiamo con il nostro conto web, addirittura organizziamo tutto il nostro viaggio semplicemente affidandoci ad un sito di prenotazioni online (link) e inseriamo gli estremi della nostra carta solo per bloccare le date e gli spostamenti senza un reale pagamento.
Insomma se non avete un metodo di “acquisto virtuale” siete tagliati fuori dal mondo, ma tra carte di credito, debito e prepagate che differenza c’è? Quale scegliere? E’ sicuro attivare un conto online? Facciamo un pò di chiarezza!
Per carta di credito si intende una carta collegata direttamente al nostro conto corrente bancario, pertanto gli acquisti fatti in questa maniera non ci verranno scalati subito ma dovremmo far fronte alle spese a fine mese oppure il mese successivo alla data di acquisto, in base alle condizioni economiche della nostra banca.
Tale modalità di pagamento è universalmente accettata poichè non c’è rischio che il venditore rimanga insoluto infatti sarà l’istituto bancario a provvedere al pagamento e poi a rifarsi sul “correntista”.
Per quanto riguarda invece le carte di debito e prepagate la questione è differente, infatti il pagamento reale non avviene in un secondo momento ma in maniera contestuale all’acquisto.
Le carte di debito sono collegate al nostro conto corrente, pertanto se sul nostro conto non dovessimo avere “saldo disponibile” sufficiente per coprire la spesa, la transazione verrà rifiutata.
Il comportamento delle carte prepagate è molto simile, infatti la transazione sarà possibile solo se la carta ha “saldo disponibile” sufficiente per coprire l’operazione ma diversamente alle “carte di debito“, le “prepagate” non sono collegate a nessun conto corrente, sono progettate per delle operazioni “usa e getta” e possono essere aperte quasi da chiunque, anche soggetti minorenni.
Spesso, anche se utilizziamo dei conti online o direttamente la nostra “carta di credito” in realtà la transazione viene conclusa con un carta prepagata virtuale “usa e getta“.
Infatti quando acquistiamo qualcosa senza pensarci paghiamo con la carta, in realtà però il nostro istituto crea virtualmente una carta prepagata che ha come disponibilità esattamente la somma in oggetto e, terminata la transazione, fa scomparire nel vuoto la prepagata appena creata.
Questo perchè online è sempre possibile tracciare le transazioni e gli istituti bancari reali o virtuali (es. PayPal) per evitare possibili truffe, ricorrono a questo metodo così da evitare qualsiasi possibile tentativo di intromissione nella transazione poichè, anche se i dati andassero persi, la disponibilità della “carta virtuale” sarebbe pari a zero.