ATTENZIONE questo articolo è puramente informativo e serve per sensibilizzare l’attenzione sull’epidemia di Coronavirus dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS – WHO) per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale del Ministero della Salute (link) oppure il sito ufficiale dell’OMS (link).
In questi primi mesi del 2020 abbiamo tutti imparato qualcosa sul Coronavirus (link) e sui metodi possibili di trasmissione.
Seppur la percentuale di mortalità del virus è di circa il 3% e nella maggior parte dei casi si presenta come una polmonite particolarmente duratura, fin quando non sarà trovato un vaccino efficace, l’unica arma di difesa che abbiamo è evitare il contagio.
In questa maniera le fasce più deboli della popolazione (over 65 anni e immunodepressi) avranno meno rischi di ammalarsi e quindi necessità di terapie d’urgenza.
Le autorità, come il Ministero della Salute o l’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno stilato dei comportamenti da tenersi in maniera tale da limitare il più possibile il contagio tra i soggetti.
Tra le direttive indicate ci sono delle semplici regole di buon senso che ognuno di noi dovrebbe seguire come: evitare le strette di mano, lavarsi spesso le mani, evitare di toccarsi con le mani sporche (soprattutto gli occhi, il naso o la bocca) rispettare la distanza minima di 1 metro, evitare luoghi affollati, coprirsi durante starnuti e colpi di tosse.
Tutte queste precauzioni sono necessarie per evitare il più possibile il contagio, infatti il virus si trasmette soprattutto con goccioline di saliva o sudore derivanti quindi da colpo di tosse, starnuti o indumenti umidi contaminati.
Una delle misure più importanti da seguire è quella di lavarsi spesso le mani con saponi anti-batterici o con gel a base alcolica. Tra i prodotti più diffusi c’è sicuramente l’igienizzante per mani (appunto a base alcolica) Amuchina.
Tuttavia nelle ultime settimane questo prodotto sembra essere introvabile ed anche altri gel igienizzanti sono difficili da reperire oppure hanno raggiunto prezzi spropositati.
Prima dell’infezione una confezione di Gel poteva costare intorno ai 6€. Al momento attuale invece i prezzi possono arrivare anche a 50€/60€, raggiungendo livelli da “mercato nero“.
Fortunatamente però, con qualche conoscenza di chimica e con materiali facilmente reperibili anche al supermercato è possibile creare un Gel Disinfettante per le mani “fatto in casa” che rispecchia le direttive sanitarie, una vera e propria soluzione “fai da te“.
Tuttavia il Gel Igienizzante ci permette di tenere le mani pulite ma la trasmissione aerea dei germi e virus dovrebbe essere bloccata anche tramite l’utilizzo di mascherine mediche appropriate.
Le più efficaci per una completa protezione dai virus sono certificate FFP3 e prevedono un’aderenza totale della mascherina al viso ed un filtro in grado di bloccare eventuali agenti patogeni.
Anche in questo caso le mascherine sono spesso introvabili ma con un pò di ingegno e con prodotti facilmente reperibili sia in casa, sia in farmacia che al supermercato è possibile realizzare una “mascherina” fai da te.
Ricordatevi che le mascherine hanno un senso solo se sono utilizzate in maniera idonea, pertanto devono coprire bocca e naso e devono essere cestinate dopo ogni utilizzo.
Allo stesso tempo vanno messe e tolte attraverso gli elastici laterali e non mettendo le mani sulla mascherina, altrimenti si corre il rischio di auto infettarsi.
Inoltre per una corretta protezione, come il personale sanitario che affronta l’emergenza negli ospedali, sarebbe necessario indossare dei guanti e delle protezioni agli occhi per evitare che qualsiasi liquido organico infetto possa entrare in contatto con noi.
Insomma con la psicosi ed il panico non si ottiene nulla, anzi si aggravano ancora di più le situazioni di allerta, pertanto è necessario che ognuno di noi segua le direttive sanitarie e si affidi alla “scienza” piuttosto che a voci di corridoio.
Una buona igiene personale, lavarsi frequentemente le mani, evitare di tossire o starnutire senza protezione e una distanza di sicurezza di almeno un metro saranno sufficienti per evitare il dilagare del virus salvaguardando così la salute di tutti.